Mission - AlpineShowroom - Associazione Internazionale

Vai ai contenuti
.




















.





















  • L’Associazione è un ente associativo senza scopo di lucro che intende promuovere la conoscenza del territorio alpino e in particolare delle vicende legate alla mobilità lungo le Alpi, in tutti i suoi aspetti storico-documentali, tecnici e tipologici.
  • Attraverso ricerche ad ampio raggio, mira inoltre a promuovere la cultura del territorio della Macroregione Alpina coinvolgendo i residenti in un processo di rafforzamento delle proprie origini, tradizioni, storia, usi e consuetudini locali, emergenze artistiche e paesistiche e simili.
  • In questo senso si propone di favorire il rilancio dell'ambiente alpino e della coesione culturale europea come momento di socializzazione e sentimento di appartenenza, tramite la riscoperta di un patrimonio culturale comune tanto alle persone quanto alle associazioni e club nazionali e internazionali attivi nei diversi settori della promozione turistica, del collezionismo, dello sport contemporaneo e storico, dell’enogastronomia e simili favorendo anche le filiere del commercio equo e solidale del territorio, nonché il dialogo tra i popoli e nazioni che risiedono sul territorio.
  • Nella cornice della cultura alpina lavora per favorire il dialogo e la sinergia con tutte le altre associazioni culturali, enti pubblici e privati che si occupano di mobilità in senso ampio (storica, innovativa, accessibile, senza barriere) lungo le Alpi, sia apportando ulteriore visibilità alle altre iniziative che promuovano le stesse finalità sia organizzando iniziative congiunte.
  • L’Associazione lavora nel campo della ricerca storico-documentale e dello storytelling per l'editoria cartacea e online, curando la pubblicazione di siti web, portali e bacheche virtuali, pagine sui social media, periodici e volumi commemorativi, fotografici, di promozione turistica e culturale, con particolare riguardo alla mobilità sulle Alpi, dai primi pionieri alle manifestazioni storiche e alle iniziative transfrontaliere dei giorni d’oggi e rispetto alle prospettive future e futuristiche.
  • Anche in collaborazione con altre associazioni, club ed enti di promozione turistica, in forma sia stabile sia itinerante lungo tutta la Macroregione Alpina, organizza eventi, raduni di appassionati, convegni, conferenze, tavole rotonde, dibattiti, seminari, incontri informativi, rassegne cinematografiche a tema e proiezioni di filmati, immagini e documenti d’epoca, corsi formativi per ragazzi e adulti, concorsi artistici, studi e ricerche ed ogni altra iniziativa, pubblica e privata, coerente con gli scopi associativi.
  • Sovrintende alla creazione di un archivio digitale, di una mediateca e di un museo della mobilità lungo le Alpi, privilegiando la riscoperta delle figure di pionieri, vecchie aziende, collezionisti e ogni altro soggetto avente parte attiva nella conservazione del materiale storico o all'avanguardia nel settori produttivi e delle mobilità.
  • Nello stesso settore può promuovere e realizzare itinerari turistici sul territorio della macroregione alpina, da svolgersi con mezzi d’epoca e moderni, anche sperimentando tecnologie innovative per la sicurezza e soluzioni per il trasporto di persone con esigenze speciali, per una fruizione 2.0 del patrimonio storico-paesistico degli ecosistemi alpini; inoltre promuove l’incontro pubblico con piloti, appassionati, collezionisti e tecnici, e test sul campo da parte di Case Automobilistiche. Infine incentiva la creazione di gruppi internazionali di lavoro e ricerca; a titolo esemplificativo un comitato per la storia dell’automobilismo o un club di appassionati di auto d’epoca.
Torna ai contenuti